Psicoterapia integrata a distanza

Aiutiamo chi è

lontano,

perché alleviamo la difficoltà eliminando le differenze culturali o anche solo la solitudine della distanza.

Ovunque voi siate


Cosa

Un team di psicologi, con metodologie di percorso diverse, integrate per te.

Offriamo un servizio integrato di mindfulness, counseling psicologico e psicoterapia online, pensato per accompagnarti nel tuo percorso di crescita e benessere.
Il nostro focus è rivolto principalmente agli

affrontando le sfide emotive e psicologiche legate alla distanza e all’adattamento a nuove culture. 

Puoi scegliere il tipo di supporto più adatto a te, con la possibilità di combinare sessioni con i diversi professionisti del nostro team, a seconda delle tue necessità e dei tuoi tempi.


Come

Tutto il nostro lavoro si svolge online, rendendo il supporto facilmente accessibile.

Le sessioni sono svolte tramite

garantendo la massima comodità e privacy.

Distanze, fusi orari, impegni e tempo libero possono essere gestiti con semplicità e riservatezza.

Puoi iniziare con un contatto gratuito, per conoscerci meglio e insieme capire quale approccio e che tempi sono più adatti a te. 


Perché

L’approccio integrato è più efficace, sia nell’unire ogni aspetto del benessere psicologico, sia nella gestione dei tempi di psicoterapia. 

  • La mindfulness ti aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza e a gestire meglio stress e ansia.
  • La psicoterapia psicodinamica ti permette di esplorare le radici più profonde dei tuoi conflitti emotivi.
  • La psicoterapia gestaltica favorisce la consapevolezza immediata delle tue emozioni e sensazioni, creando uno spazio per comprendere e integrare le tue esperienze. 

La possibilità di combinare sessioni integrando i diversi approcci permette un percorso completo ed efficiente.


Chi

Elena Anna Falda, laureata in Filosofia e in Psicologia, psicoterapeuta dal 2010 con formazione psicodinamica, specializzata in Psicoanalisi della relazione, Psicoterapia di coppia, Immaginazione attiva, Sandplay therapy e Psicotraumatologia (Tist, psicoterapia sensomotoria).
Il mio approccio terapeutico è fondato sull’accoglienza e sull’alleanza relazionale con il paziente, accompagnato in un percorso che a partire dal sintomo punta alla comprensione e alla soluzione delle cause di sofferenza.
Assisto e supporto adolescenti, giovani adulti, adulti e coppie.

Paolo Ammendola, psicoterapeuta di scuola gestaltica, mi occupo di colloqui individuali e di coppia, sia dal vivo che in via telematica.
Il mio approccio è legato alla comprensione della persona e al vissuto che essa porta in terapia, cercando di comprendere insieme quali possano essere le sue criticità e i suoi punti di forza.
Nel corso degli anni svolti come terapeuta ho compreso di come l’unicità dell’individuo e del suo vissuto sia la forza della relazione terapeutica “che cura”. Poiché, per esempio, uno stesso vissuto può generare universi differenti a seconda della persona che lo vive ed è questa diversità/unicità che se valorizzata ci da la possibilità di “auto-curarci”.

Angela Persico, psicologa, senior mindfulness teacher e mindfulness therapist, con una formazione solida in psicologia clinica e un master specialistico in mindfulness.
Il mio percorso si è arricchito attraverso studi di psicologia della salute e del benessere, medicina integrata e discipline mente-corpo. Ho sperimentato personalmente i benefici della mindfulness, e ho scelto di dedicarmi ad accompagnare le persone verso un maggiore benessere psicofisico.
Attraverso un orientamento psico-corporeo integrato il mio approccio è centrato sulla persona e si basa su un attento ascolto e una profonda comprensione dei vissuti personali, in base alle esigenze individuali.
Il mio metodo si basa su una visione integrata della persona, in cui mente e corpo lavorano in sinergia,dove la sintonia e la relazione diventano veicolo di cura e esplorazione.


Contattaci

Scrivici a:

contatto@contattopsi.it

Con le informazioni che intendi condividere per una prima risposta; non dimenticare di segnalare dove ti trovi e che orari (locali o italiani) hai a disposizione.